Ci sono di quegli appassionati di mare che mai e poi mai andrebbero in vacanza a luglio ed agosto, ma strategicamente aspettano che la maggior parte dei vacanzieri e dei villeggianti abbia fatto ritorno a casa per organizzare le proprie vacane, nel mese di settembre.

E se chiedete loro il perchè certamente vi risponderanno che tale scelta è dettata da queste ragioni: prezzi più bassi e maggior serenità. Non hanno proprio torto a dire il vero.
A settembre in Salento il mare conserva ancora magnifici il suo aspetto strepitoso e le acque tiepide, adatte per lunghe nuotate, per tuffi ed immersioni, ed il clima è ancora sufficientemente caldo da trascorrere le proprie giornate distesi a godersi il sole.
A settembre anche San Gregorio, la piccola località balneare che si trova ad appena qualche chilometro sulla costa ionica da Santa Maria di Leuca, riserva piacevoli sorprese a coloro che vi si recano. Non ci sono, è vero, le grandi distese di spiagge che caratterizzano la costa ionica più a nord, all’altezza di Torre Vado e di Torre Pali, ma la natura ha concesso a San Gregorio che il litorale roccioso sia basso, consistente di larghi lastroni di pietra da cui è facile l’ingresso in mare anche per i meno esperti.
Si potrà trovare facilmente alloggio sia in strutture alberghiere che in appartamenti in affitto, e, vista la stagione, non sarà raro trovare qualche offerta decisamente conveniente.
Finita questa la statua della Madonna, addobbata a festa atttraversa la città per raggiungere il porto.
Non mancano per il periodo estivo gli appartamenti in affitto, monolocali, bilocali e trilocali, forniti di ogni comodità, dalla TV alla lavatrice, e sovente a pochi passi dalla costa, raggiungibile a piedi.
La “perla del Mediterraneo”, così è chiamata la splendida cittadina accecante di bianco sulle alte scogliere dell’estrema punta della penisola salentina, è una meta di tutto rispetto perchè offre un connubio ideale tra panorami decisamente suggestivi e la graziosa bellezza di una località che da oltre un secolo è stata frequentata da turisti e bagnanti, in anticipo di almeno 100 anni rispetto al flusso di turisti dell’era contemporanea.
La costa qui è rocciosa, ma la baia di Felloniche si apre con dolcezza tra rocche che digradano dolcemente nel mare, garantendo così a tutti la possibilità di entrare in acqua facilmente. Il mare è un sogno di trasparenze e riflessi che vanno dall’azzurro al blu profondo, ed anche coloro che si dilettano di pesca subacquea e di immersioni con maschera e pinne resteranno soddisfatti degli splendidi panorami sottomarini.