San Gregorio è la piccola marina di Patù. Piccola ma con una grande storia alle spalle, visto che qui sono ancora visibili le antiche testimonianze di quando questo piccolo centro era il un fiorente porto.

San Gregorio era infatti un approdo attivo sin dall’epoca dei Messapi, l’antica civiltà italica che dominava nel Salento prima dell’avvento dei Romani, che una volta conquistata la regione manterranno vivo e produttivo il piccolo scalo.
Diventata in questi ultimi anni una meta turistica, San Gregorio è la preferita da coloro che rifuggono dalle grandi folle delle località balneari vicine, e che preferiscono la dimensione raccolta di questo piccolo centro.
Trovare una sistemazione non è difficile, anche durante l’alta stagione, e sono tante le proposte di case vacanze in affitto a San Gregorio, anche come opzione last minute.
Sebbene qui la costa sia rocciosa, il litorale costiero permette un facile accesso al mare, e gli appassionati di immersioni sicuramente troveranno qui di che soddisfare la propria passione.
Se poi si desidera trascorrere qualche giornata a crogiolarsi al sole sulla sabbia, poco distante da San Gregorio si trovano alcune delle più belle spiagge della costa ionica del Basso Salento, località come Pescoluse, Torre Pali, Torre Mozza caratterizzate appunto da grandi distese di sabbia dorata e finissima.



Sebbene dunque in prevalenza rocciosa la costa di Torre San Gregorio è comunque nella quasi sua totalità facilmente raggiungibile via terra, ed in molti punti le scogliere si fanno basse e praticabili proprio a ridosso del mare, garantendo così anche ai meno agili la possibilità di bagnarsi nel magnifico mare.

Per chi vuole arrivarci in aereo l’aeroporto più comodo e con la maggiore frequenza di voli è indubbiamente quello di Brindisi, da cui poi si deve raggiungere il sud del Salento attraverso le comunicazioni stradali. Appena sbarcati all’aeroporto è subito disponibile un servizio navetta che permette di raggiungere Lecce. Se si vuole raggiungere Torre San Gregorio durante il periodo estivo non ci sono problemi grazie all’ottimo servizio fornito nei mesi estivi dalla Provincia di Lecce, “Salento in Treno e Bus”, che tocca in ferrovia o in autobus tutte le località costiere del Basso Salento.
La “perla del Mediterraneo”, così è chiamata la splendida cittadina accecante di bianco sulle alte scogliere dell’estrema punta della penisola salentina, è una meta di tutto rispetto perchè offre un connubio ideale tra panorami decisamente suggestivi e la graziosa bellezza di una località che da oltre un secolo è stata frequentata da turisti e bagnanti, in anticipo di almeno 100 anni rispetto al flusso di turisti dell’era contemporanea.
Da Torre San Gregorio si può infatti percorrere le strade che portano verso il nord della costa ionica del Salento, e presto si cominceranno ad intravedere le prime spiagge. In assoluto la prima che si incontra è la spiaggia di Marina di Torre Vado, appena attraversato il paese, che si congiunge direttamente con Pescoluse, una delle marine di Salve.